Vuoi inviare un lavoro alla redazione di Bricks affinchè venga considerato?
Pubblichiamo:
- 4 numeri all’anno, ciascuno su un tema ben definito più quattro rubriche: Competenze e certificazioni, Progetti europei, Dalla rete e Dall’estero. I temi dei prossimi numeri li trovate QUI.
- Articoli Fuori numero relativi a temi già affrontati o che non ––––abbiamo in programma di trattare a breve.
- Articoli di presentazione o di resoconto di eventi relativi alla didattica con il digitale.
Prima di scrivere un articolo contattaci!
Se vuoi proporci un articolo, per uno dei temi annunciati, per una delle rubriche o relativo ad un evento o quale fuori numero, scrivici a rivistabricks@gmail.com. Tieni conto che:
- Bricks è la rivista online per la scuola prodotta congiuntamente da AICA e SIe-L e dedicata all’uso del digitale nella scuola (primaria, secondaria inferiore e secondaria superiore).
- Le attività redazionali sono svolte su base volontaria, né gli autori né la redazione sono retribuiti.
- Il sito Bricks e le versioni PDF e ePub della rivista sono rilasciati sotto licenza CreativeCommons Attribution-No commercial. Inviando gli articoli per la pubblicazione gli autori accettano che i loro articoli siano pubblicati sotto tale licenza e attestano di non violare diritti di altri.
- Inviandoci un articolo con immagini e/o fotografie di persone, o con video in cui siano riprese persone, gli autori assumono la responsabilità della divulgazione di tali immagini (con l’invio dichiarano che le immagini sono di loro proprietà o che sono stati autorizzati ad usarle e, in particolare, che hanno avuto l’autorizzazione alla divulgazione di immagini di persone, a maggior ragione se minorenni).
Punti di attenzione nella preparazione degli articoli
- Bricks si propone lo scambio e la diffusione di buone pratiche didattiche (mattoncini di esperienza). Il taglio degli articoli deve essere divulgativo (evitare lunghe bibliografie e citazioni).
- Evita lunghi discorsi introduttivi, soprattutto se l’articolo si inserisce nel tema del numero. Per evitare ridondanze e ripetizioni, ti invitiamo a trattare direttamente l’argomento specifico del tuo articolo, evitando discorsi introduttivi sul tema generale del numero.
- Descrivi il contesto della pratica. Gli articoli presenti su Bricks riportano essenzialmente pratiche innovative, nell’ottica di renderle replicabili da parte di altri. Quindi ti chiediamo di evidenziare:
– principale obiettivo didattico/formativo,
– ordine di scuola in cui è stata applicata,
– età/classe dei destinatari della pratica descritta,
– materie principalmente coinvolte,
– competenze acquisite dai partecipanti.
- Arricchisci l’articolo con schemi ed immagini. Per rendere più vivace e facilmente fruibile l’articolo, ti suggeriamo, per quanto possibile, di:
– fornire immagini utili alla descrizione della pratica,
– utilizzare schemi o grafici.
(Attenzione a quanto detto sopra sull’autorizzazione all’uso delle immagini)
- Inviaci una tua fotografia ed una breve biografia da porre in testa all’articolo insieme con nome, cognome, indirizzo eMail e eventuale affiliazione.
Dimensioni e formato dell’articolo
- Gli autori sono invitati a tener conto dei media attraverso cui la rivista (e i singoli articoli) viene erogata. La dimensione dell’articolo deve essere compresa tra gli 8.000 e i 15.000 caratteri spazi inclusi.
- L’autore deve consegnare l’articolo in uno dei seguenti formati: odt, rtf, doc, docx, pages.
- Il carattere da usare è Font Arial 12, interlinea 1, titolo e titoli dei paragrafi in grassetto (eventualmente in corpi diversi se presenti capitoli e paragrafi).
- Non usare nè nei titoli nè nel testo il TUTTO IN MAIUSCOLE.
- Le immagini (e i video) devono essere inserite nel testo, centrate, numerate (Fig. 1., Fig.2., …) e con didascalia.
- Le virgolette (” “) devono essere utilizzate esclusivamente per le citazioni. Eventuali parole in lingua straniera o altre espressioni più colloquiali, così come termini che si vogliano evidenziare, possono essere indicati con il corsivo.
- Le note a piè di pagina devono essere contenute.
Rapporti con la redazione
- L’autore dell’articolo deve proporre un titolo che la redazione può modificare.
- L’autore è pregato anche di suggerire i tag.
- La redazione si riserva il diritto di apportare modifiche di piccola entità, prima della pubblicazione. Per interventi di maggiore importanza, le modifiche saranno concordate con gli autori.
- All’autore verrà inviato per controllo l’impaginato e avrà 2 giorni di tempo per segnalare eventuali correzioni. Successivamente non potranno essere accettate ulteriori correzioni. Controllare il corretto inserimento dei link all’interno del testo, e la reperibilità dei siti indicati.